
Istituito nel 1993 dal Comune di Ancona, su ispirazione dell’Unione Italiana dei Ciechi, il Museo Omero è stato riconosciuto al Parlamento, nel 1999, Museo Statale confermandogli una valenza unica a livello nazionale.
Punto di riferimento internazionale nell’educazione estetica per non vedenti e ipovedenti, il Museo è oggi uno spazio unico e senza barriere in cui tutti possono conoscere l’arte attraverso il tatto. Ospitato nelle settecentesche sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, si propone come un’enciclopedia tridimensionale di storia dell’arte. La sua collezione documenta in modo organico l’arte plastica e scultorea di tutti i tempi: dalle copie al vero della Grecia classica, di Michelangelo e Canova alle sculture originali della ricca sezione contemporanea con De Chirico, Marini, Martini, Messina e molti altri. Per favorire un approccio alla realtà di tipo sinestetico, il Museo organizza numerose attività didattiche per scuole di ogni ordine e grado con visite animate e bendate, e laboratori accessibili sulle tematiche dell’educazione sensoriale, dell’arte contemporanea, della diversità e dell’archeologia. Il Museo offre inoltre un prezioso servizio di educazione artistica ed estetica per non vedenti e ipovedenti, corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti ed operatori, attività di consulenza, un fornito Centro di documentazione.
Gli uffici sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 (martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15 alle 18) ai seguenti contatti tel. 071 2811935 – email segreteria@museoomero.it
- prenotazione è obbligatoria.
Chiama o invia un whatsapp al 335 56 96 985 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e durante l’orario di apertura. - Ingresso gratuito e contingentato (massimo 10 persone per sala).
- Personale accogliente e dotato di tutti i dispositivi di protezione individuale.
- Misurazione della temperatura e compilazione dell’autocertificazione
- Fornitura di gel igienizzante all’ingresso e in ogni sala.
- Obbligo di indossare correttamente la propria mascherina e i guanti monouso da noi forniti, per tutta la durata del percorso.
- Mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri dai non congiunti
- Entrata ed uscita sono differenziate.
Istruzioni per una visita in sicurezza
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina G. da Chio 28 – 60121 Ancona
Telefono: 071.2811935 Fax: 071.2818358
E-mail: info@museoomero.it
Sito web: Museo Tattile Statale Omero Sito vocale: 800202220