La struttura riaprirà dopo le necessarie verifiche tecniche e urbanistiche
Atelier dell’Arco Amoroso – via Pizzecolli 4, piazza del Plebiscito – 60121 Ancona
Era la sede storica delle Magistrature cittadine sin dall’Alto Medioevo e a partire dall’XI secolo, con la nascita della Repubblica di Ancona, era il luogo dove si riuniva il Consiglio degli Anziani, da cui prende il nome.
Leggi tutto “Palazzo degli Anziani”
Domus gentilizia oggi sede degli uffici della Direzione Cultura e pro-tempore dei Servizi Bibliotecari
Leggi tutto “Palazzo Camerata”
Opera dell’Architetto Giuseppe Morando, fu costruita tra il 1864 e il 1866 e costituisce l’edificio più rilevante e di maggior interesse della cosiddetta spina dei casermaggi, edifici costruiti a monte del grande insediamento della caserma Villarey nel colle del Cardeto.
Leggi tutto “Polveriera Castelfidardo”
L’ Anfiteatro Romano fu realizzato nel periodo augusteo (fine I se. a.C. – inizi I sec. d.C.) sulla sella collinare che sovrasta il porto e la città antica di Ancona, situato tra i Colli Guasco e dei Cappuccini a 40 mt sul livello del mare.
Leggi tutto “Anfiteatro Romano”
La chiesa è uno degli esempi più interessanti di architettura romanica dell’Italia centrale a cinque navate con cupola ottagonale d’ispirazione bizantina.
Leggi tutto “Chiesa Santa Maria di Portonovo”
In prossimità della Cattedrale, un importante Museo per ripercorrere la storia di Ancona e del territorio. Il Museo Diocesano raccoglie materiale proveniente dalla Cattedrale di San Ciriaco e da altre chiese della città presentando la storia di Ancona attraverso i numerosi reperti, a partire da quelli paleocristiani.
Leggi tutto “Museo Diocesano”