La chiesa del Santissimo Sacramento fu edificata nel 1539 e di questo monumento originario è rimasta soltanto la facciata, compreso il portale, poichè venne profondamente modificata tra il 1771 e il 1776 dall’architetto Francesco Maria Ciaraffoni.
Leggi tutto “Chiesa del Santissimo Sacramento”
Cultura
Chiesa del Gesù
La Chiesa del Gesù di Ancona è tra gli edifici storici di maggiore interesse della città. Dedicato al SS.mo Nome di Gesù, il monumento fu commissionato dal conte Nappi nel 1605 nella zona a monte dell’attuale piazza Stracca, allora detta della Farina poiché se ne teneva il mercato.
Leggi tutto “Chiesa del Gesù”
Pinacoteca Comunale “F. Podesti”
Sede della Pinacoteca è, dal 1973, lo storico palazzo Bosdari di via Pizzecolli, al quale si è recentemente aggiunto un nuovo corpo di fabbrica che ha permesso lo spostamento dell’ingresso in vicolo Foschi, una piccola strada a fianco della chiesa di Santa Maria della Piazza, e la stesura di un racconto artistico che alterna antico, moderno e contemporaneo.
Leggi tutto “Pinacoteca Comunale “F. Podesti””
Museo della città di Ancona
IL MUSEO E’ TEMPORANEAMENTE CHIUSO AL PUBBLICO
Il Museo della città sorge all’interno dei suggestivi ambienti dell’antico ospedale di San Tommaso di Canterbury (sec. XIII) e dell’ex pescheria fondata nel 1817.
Leggi tutto “Museo della città di Ancona”
Museo Tattile Statale Omero
Istituito nel 1993 dal Comune di Ancona, su ispirazione dell’Unione Italiana dei Ciechi, il Museo Omero è stato riconosciuto al Parlamento, nel 1999, Museo Statale confermandogli una valenza unica a livello nazionale.
Leggi tutto “Museo Tattile Statale Omero”
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Una delle principali raccolte archeologiche del Paese è ospitata nel bellissimo palazzo cinquecentesco dei conti Ferretti, le cui sale affrescate dal Tibaldi sfociano nella grande terrazza affacciata sul mare, sede frequente di eventi culturali.
Leggi tutto “Museo Archeologico Nazionale delle Marche”
Casa delle Culture
Nel cuore di Vallemiano, tra le mura dell’ex cella frigorifera del mattatoio di Ancona si trova Casa delle Culture. Nata quando il Comune di Ancona affida all’Associazione nel 2007 gli spazi ristrutturati come luogo fisico e ideale per l’interazione e integrazione culturale e per la promozione della socialità e della cittadinanza attiva
Leggi tutto “Casa delle Culture”
Mole Vanvitelliana
Nello specchio d’acqua del porto, unita alla terraferma da un ponticello, sorge la Mole Vanvitelliana dove si dice che anche il Casanova sostò, intento a fantasticare sulla possibilità di sedurre fantesche e vivandiere.
Leggi tutto “Mole Vanvitelliana”
Porta Pia
Porta Pia è un’ antica porta di accesso alla città di Ancona. Imponente opera dalle forme barocche e una singolare doppia facciata.
Leggi tutto “Porta Pia”
Arco di Traiano
L’ Arco di Traiano rappresenta, unitamente all’Anfiteatro Romano, una delle testimonianze monumentali di epoca romana più importante della città.
Leggi tutto “Arco di Traiano”